renergetica nel mondo
LE AREE DI MERCATO
Renergetica opera su mercati internazionali in cui esistono condizioni di sviluppo promettenti, con una presenza internazionale in progressiva espansione. La prospettiva di crescità, i codici di rete, la domanda e il prezzo del mercato elettrico e il ritorno sugli investimenti sono i principali criteri che Renergetica adotta per valutare un nuovo mercato di riferimento.

italia
Il mercato Italiano è stato il primo mercato su cui Renergetica ha operato a partire dal 2008 anno di fondazione dell'azienda.
Dal 2008 al 2015 Renergetica ha sviluppato e gestito la realizzazione di impianti a fonti rinnovabili per complessivi 108 MW (fotovoltaico, elolico e idro). Attualmente è il mercato di riferimento per le attività di Asset Management e di vendita di Servizi di Ingegneria.
CHILE
Nel 2014 nascono Renergetica Chile S.p.A. e RSM Chile S.p.A. con lo scopo di studiare e sviluppare il mercato delle energie rinnovabile in Cile.
Renergetica ha focalizzato la propria strategia di sviluppo su aree del paese con elevati consumi elettrici, senza problemi di congestione delle reti e con un potenziale solare ugualmente di buon livello e concentrandosi su taglie di impianto (PMG e PMGD) agevolate.


usa
Nel 2015 viene fondata Renergetica USA Corporation con lo scopo di avviare lo sviluppo nei mercati statunitensi e caraibici.
Gli Stati Uniti rappresentano uno dei mercati più attrattivi a livello mondiale; l’attuale pipeline fotovoltaica di Renergetica, focalizzata per lo più in Florida, Michigan e Massachusetts, ammonta a oltre 400 MW ed è gia in previsione un suo sostanziale aumento.
colombia
La Colombia è un paese con un grande potenziale solare ed eolico e una crescente domanda energetica interna. Il mercato per le energie rinnovabili risulta simile a quello cileno ma molto più giovane in termini di sfruttamento e con molte aree adeguate allo sviluppo di impianti.
Nel 2018 Renergetica apre la sua sede LATAM Corporation ampliando lo sviluppo di questo nuovo mercato con l’obiettivo di conseguire una quota rilevante del mercato fotovoltaico.
